Bisogna tener presente che durante la cerimonia la sposa per lo più è vista da dietro. Di conseguenza la schiena dell’abito da sposa assume un’importanza notevole. Vediamo insieme l’abito da sposa di dietro. Si può fare, per esempio, una scollatura profonda, si può arricchire con fiori di seta o con ricami vari. O anche con una serie di bottoncini, con una guarnizione di pizzo etcc. Importante però, che il tutto sia in armonia con l’abito e con tutti i suoi elementi.
Scollatura a V.
La scollatura a V può avere diverse profondità: poco accennata ( all’altezza delle scapole) oppure molto profonda ( anche fino alla vita ). Dipende sia dalle preferenze che dal modello dell’abito. Può essere aperta oppure coperta con un inserto di pizzo o di un tessuto trasparente come lo chiffon. Una scollatura profonda spesso si abbina con un giromanica all’americana, oppure con bretelline sottili, per valorizzate spalle e schiena e sottolineare punto vita.
desingers: Joseph Yarrow, Johanna Johnson, Le Grand, Yolan Cris
Bretelle incrociate.
Talvolta, in una scollatura a V vengono inserite le bretelle incrociate, che oltretutto danno un ulteriore sostegno all’abito. Questo tipo di bretelle possono essere sia sottili ( per abiti aderenti e realizzati in sbieco) sia larghe. Questo tipo di bretelle sono ideali per un abito a linea dritta, a trapezio o anche per una linea a sirena.
designers: Katie Ermilio, Amy Michelson, Nicole Montenapoleone
Drappeggio.
In un abito sobrio , dalla linea pulita, semplice una profonda scollatura drappeggiata crea un contrasto tale da rendere più ricco e importante l’abito stesso. E’ perfetta per gli abiti tagliati in sbieco e per creare look anni ’20, anni ’30.
designers: La Nuova Sartoria, Johanna Johnson
Inserti di pizzo.
L’illusione della schiena nuda si può creare con il pizzo o con un tessuto trasparente, ma non solo come elemento decorativo, ma anche come sostegno dell’abito e per attenuare eventuali difetti o imperfezioni della figura. Ideali per abiti senza bretelle e scollatura a cuore. O anche per abiti con collo alto o a fascetta.
designers: Madam Mermaid
Bottoni.
Bottoni ricoperti e non, con asoline ravvicinate sono un elemento importante per arricchire il dietro di un abito da sposa. E’ diventano un must dell’abito da sposa di dietro.
designers: La Nuova Sartoria, Sassi Holford
Corsetto.
Per realizzare il corsetto di un abito ci vuole molta abilità ed esperienza. Il corsetto fatto a regola d’arte può trasformare il corpo sottolineando la vita e sollevando il seno. Un’altra caratteristica del corsetto è l’allacciatura decorativa. Il corsetto è molto adatto per gli abiti da ballo, abiti di linea a sirena e trapezio.
designers: Vera Wang
Decorazioni.
I fiori, nastri e fiocchi sono degli elementi importanti che attirano attenzione e mettono in risalto una scollatura. E’ molto scenosa, per esempio, una cascata floreale che parte dal decoltté del davanti e va a finire sulla schiena.
Un consiglio alle spose: posizionate i fiori in un modo tale che non vi diano fastidio mentre siete sedute e che siano in armonia con il vostro bouquet.
designers: Velur Reyes, Smone Carvalli, Bridalwafe.tv
voci correlate: