Vediamo le tipologie delle fedi nuziali
Tipologie delle fedi nuziali sono varie, ma i modelli più gettonati sono tre. Il primo è la fede classica in oro giallo, lucida o satinata, larga tre o quattro millimetri e leggermente bombata. Poi c’è la francesina, simile ma molto più sottile, ed è elegantissima nella versione in platino. E poi c’è la mantovana, una fascia alta fino a 6 millimetri, bombata all’esterno ma piatta all’interno, valorizzata al meglio dall’oro rosa.
In tutti i casi, il peso oscilla sempre dai tre ai sedici grammi.
Leggete il nostro articolo: Come nasce fede nuziale >>>
Per gli amanti del design, poi, esistono varianti squadrate, realizzate con materiali inusuali per questo genere dei gioielli, come il rame o acciaio. L’effetto finale, pero, non disturba, come anche nel caso delle fedi intrecciate o di quelle che nascondono un brillantino all’interno.
Qualche volta anche lo sposo disegna le fedi ed è una bella idea: così gli sposi conservano la loro individualità. Le fedi comunque, essendo un pegno d’amore, vanno scelte insieme. Per poter indentificare le tipologie delle fedi nuziali e il modello che soddisfi esigenze, praticità e comodità di tutte e due. L’acquisto, però, spetta a lui o al massimo al suo testimone, come accade sempre più spesso.
All’interno su può far incidere i vostri nomi ( ovviamente sulla tua fede ci sarà quello di tuo marito e viceversa ) e la data delle nozze, a semplicemente i vostri iniziali.