Vi mostriamo le tappe necessarie per creare la classica fede nuziale (seguite le immagini):
1. Viene pesato il metallo in giuste proporzioni per avere una lega a 18 carati. 3/4 oro puro, 3/4 argento e rame.
2. Il metallo viene messo all’interno di un crogiolo, e fuso amalgamandosi con l’aiuto di una potente fiamma.
3. Quando si é certi che il metallo è completamente liquido, viene versato in una staffa di ferro dove assumerà la forma allungata di un grezzo bastoncino che viene chiamato ” canalino”.
4. Dopo che è stato raffreddato in acqua e asciugato, il canalino viene passato al laminatoio, un macchinario, che assottiglierà e schiaccerà il canalino allo spessore che si desidera.
5. Con l’aiuto di appositi tenaglioli, il metallo viene curvato a mano.
6. Fino a comporre una forma tonda.
7. Dopodiché, tagliando il pezzo in eccesso con l’aiuto di un seghetto, viene saldata insieme alle estremità.
8. Infilata in un fuso di metallo e picchiata con un martello, la fede viene perfettamente arrotondata all’interno.
9. Viene limata ai bordi per dargli la caratteristica forma bombata.
10. I segni di lima vengono tolti con finissima carta vetrata montata su un trapano elettrico.
11. All’interno, con appositi bulini, viene incisa a mano la data e il nome.
12. La fede è pronta per essere lucidata tramite spazzole e spazzoline “sporcati” di una pasta abrasiva a base ferrosa.
13. Per togliere i residui di pasta sulla fede, s’immerge in una vasca a ultrasuoni. Le vibrazioni, l’acqua calda e il detersivo detergeranno l’anello.
14. Sciacquata in acqua corrente e asciugata in segatura di bosso, la fede nuziale è pronta per essere indossata.
Voci correlate:
La fede nuziale.