Nel post precedente abbiamo fatto la conoscenza approfondita di tutti i tipi di dress code, ma aggiungiamo alcune note a riguardo questo codice di abbigliamento che possono essere utili.
In aggiunta al dress code riportato sull’invito si possono trovare altri importanti codici:
S.t. ( sine tempore – lat. ) senza ritardo.
C.t. ( cum tempore – lat. ) con un ritardo non più di un quarto d’ora (ritardo accademico).
RSVP ( Reponde S’il Vous Plait -fr. ) La preghiamo di rispondere.
Ignorare questo ultimo codice è la più grande violazione del galateo sociale. Se avete avuto un invito indipendentemente dalle vostre intenzioni di accettarlo o meno chiamate o scrivete la risposta, che deve arrivare prima e non dopo l’evento.
Se sul invito non è indicato per due persone e non è specificata la presenza di un coniuge meglio andare non accompagnati. Eventi aziendali non prevedono la presenza di un coniuge, a meno che non faccia parte della stessa azienda o partner negli affari. In genere si va accompagnati agli eventi sociali di divertimento: feste, balli, serate di beneficenza, concerti e cene.
Una piccola nota! Forse non tutti ricordano che la donna arrivando a un evento in abito da cocktail è libera nella scelta dell’accompagnamento: può arrivare e andar via da sola, accompagnata, cambiare partner durante la serata, invece l’abito da sera prevede l’obbligo di un cavaliere, è un connotato di immagine!
Inoltre il dress code può essere utilizzato anche per caratterizzare in modo particolare un evento, suggerendo di adeguarsi a un colore guida e sull’invito ci sarà scritto “total black” o “white”, oppure “red”, il che significa un colore unico per cartoncino, abiti degli ospiti, tovaglie e centritavola. Di solito la donna indossa l’abito monocolore, ma può anche scegliere un colore neutro e completarlo con una sciarpa, un’acconciatura o un gioiello vistoso “in tema”, mentre l’uomo può avere un solo accessorio.
Queste feste non richiedono look troppo formali. Alla categoria appartengono anche le feste in stile caratterizzante, come quelle in stile vintage.
Comunque ricordate in generale che la parola eleganza, che riguarda qualsiasi tipo dress code e non solo, proviene dal latino elegantia, derivazione di elegans, “che sa scegliere”. Sappiate scegliere bene!
voci correlate: