Elementi del modello del abito da sposa couture:
- linea: ad A
- dettagli: corpino ricoperto di macrmé, collo rialzato
- colore: bianco
- tessuto: jacquard di seta
- sostengo: sottogonna con le balze in tulle
- accessori: acconciatura di Giusy Bresciani
La qualità dei tessuti stabilisce la qualità di un abito da sposa. Noi lo sappiamo bene, ed è per questo tutti i nostri abiti sono realizzati con dei tessuti eccellenti.
Nel creare un abito da sposa ricco, importante, molto couture, si usa di solito un tessuto semplice, liscio, anche se pregiato. Un tessuto fantasia potrebbe distrarre, far passare in secondo piano la costruzione del modello. Ma quando il tessuto è pregiato, importante è il caso di mettere in secondo piano la costruzione del modello e concentrarsi invece nell’uso dei materiali.
Come nel caso del nostro abito da sposa modello Beatrice. Siamo partiti dal tessuto, in seta, jacquard con un disegno rose all over color bianco cangiante. Un particolare ci aveva colpito: la somiglianza del disegno con un altra rosa, un motivo che avevamo creato e realizzato per un altro nostro abito, modello Greta. E l’avevamo li, puntato sul manichino, e senza pensarci due volte lo abbiamo abbinato al macramé, una novità di quest’anno per gli abiti da sposa e non.
Così abbiamo realizzato un abito classico, linea princesse, con le maniche lunghe, perfetto per una sposa invernale. Lo scollo a trapezio è troppo classico? Ma non per un abito di classe.
Abito da sposa couture non è solo da osservare, ma da personalizzare e indossare secondo il tuo stile. Non è solo un sogno, ma un desiderio che si può realizzare. Ogni dettaglio dell’abito couture deve essere curato e studiato fin dalla prima cucitura affinché l’abito non diventi come una seconda pelle addosso. L importanza dell’essere se stesse anche nell’emozione unica del giorno più bello vale molto per noi, nella creazione degli abiti da sposa.