Una dedica a … Leonardo da Vinci! Non è semlicemente un abito da sposa qualsiasi ma una vera opera d’arte, l’abito della Collezione Haute Couture di Yiqing Yin. E’ una ispirazione che ci piace. Siamo in ricerca della fonte di ispirazione stilistica, oggi parliamo di questo.

Ci viene spesso da domandarsi: a cosa s’ispira uno stilista per creare?
Arte e moda sono due sfere molto più vicine di quello che si potrebbe pensare. Si completano traendo ispirazione a vicenda. Producono la bellezza passando dalla sperimentazione alla citazione, con la definizione di modelli unici. Ma oltre questo ci sono anche altre fonti di ispirazione stilistica.
Storia della moda
La prima fonte di ispirazione per lo stilista è la moda stessa. Sono molto importanti gli archivi di moda, veri e propri “musei” di stile in cui vengono conservati abiti e accessori di tutte le epoche fino ad oggi. È proprio studiando abiti, giacche, accessori e tessuti delle epoche passate che nascono le nuove collezioni e tendenze di moda.
Arte
Da sempre le arti si influenzano tra loro, scambiandosi immagini, forme, concetti e idee. Sempre più stretto è il legame tra moda e arte come emerge da splendidi abiti in passerella ispirati a correnti pittoriche o architettoniche. La moda da sempre celebra l’arte in forme e colori.
Tendenze
Il processo creativo dello stilista è frutto di una continua ricerca. Esistono veri e propri strumenti destinati a creativi e designer per orientarsi nel futuro. I quaderni di tendenza, raccolte di materiali delle previsioni di tendenza moda, colori e forme, offrono preziosi spunti creativi.
Life style
Lo stilista è curioso per natura: ama esplorare nuovi luoghi e ambienti ,per cogliere tendenze e stili sempre nuovi. Le idee possono arrivare dalla strada, dalle diverse culture popolari internazionali.
Il mondo stesso è fonte di ispirazione, dalla natura, alla realtà urbana, in tutto ciò che lo circonda si ricercano i nuovi stili, forme, materiali e colori per progettare nuove linee di moda.
Materiali
Materiali e tessuti non sono solo il prodotto tangibile delle idee dei creativi. Al contrario possono essere proprio questi a stimolare i fashion designer.
Non solo tessuti e pellami consueti ma sempre più sperimentazione su nuovi tessuti e nuovi materiali riciclabili e inusuali caratterizzano le collezioni degli stilisti.