Dopo la sposa, l’altra protagonista indiscussa del matrimonio è sicuramente la torta di nozze: il taglio della torta sarà immortalato nell’album come il momento clou della festa che tutti ricorderanno.
Negli Stati Uniti c’è la tradizione di congelare l’ultimo strato della torta per poi mangiarla in occasione del primo anniversario di nozze, riassaporando la magia di quel giorno. Buona idea, molto romantico, ma magari solo se la torta merita veramente. Le torte di Massimo, noto pasticciere milanese della omonima pasticceria, lo meritano senza dubbio. Apprezziamo le sue capacità recandoci spesso nella sua pasticceria per una dolce pausa, cosa che a noi non pesa niente, alla linea un po’ di più….
E, naturalmente, abbiamo parlato con Massimo delle torte nuziali che lui prepara su richiesta: la torta nella foto è una di quelle. E’ fatta di panna e crema per 50 persone , farcita con crema chantilly al profumo di cannella e decorata con le figurine degli sposini in cioccolato bianco, ormai comunemente chiamati con il nome americano cake topper.
Parlando di queste torte meravigliose con un esperto abbiamo sentito così tanti termini specifici, che abbiamo poi pensato che una sposa dovrebbe prepararsi al meglio per la scelta e, pertanto, per spiegarsi e capire meglio, avrebbe bisogno di un… glossario del pasticciere! Sarà il tema del nostro prossimo post.
Intanto vi raccontiamo:
Un po’ di storia della torta di nozze
La torta di nozze inizia a diventare alta nel Medioevo: veniva realizzata unendo e sovrapponendo i piccoli dolci o i biscotti che gli invitati portavano in regalo. L’altezza della torta, quindi, dipendeva dal numero di persone che erano particolarmente cari gli sposi.
Dal 1800 la torta di nozze inizia ad avere la copertura bianca come simbolo della purezza della sposa, ma anche come indicazione del benessere della famiglia della sposa. Lo zucchero raffinato necessario per la glassatura, infatti, era allora molto costoso e per questo più chiara era la torta e più ricca era la famiglia della sposa.
Un po’ di bon ton della torta di nozze
Il taglio della torta di nozze è un rituale dedicato soprattutto alla sposa: è con quel gesto, infatti, che diventa ufficialmente la padrona di casa della nuova famiglia; Il coltello per il taglio della torta dovrà essere impugnato dalla sposa, lo sposo la aiuterà appoggiando la propria mano su quella di lei e confermandole, così, il suo sostegno e la sua protezione
La sposa servirà la prima fetta di torta al marito in segno di amore e di dedizione, dopodichè, secondo la tradizione, servirà personalmente altre quattro fette di torta:
- La seconda fetta di torta alla suocera.
La terza alla propria madre.
La quarta al padre dello sposo.
La quinta infine al proprio padre
Ed ecco il post che avevamo promesso!
Leggete: Glossario del pasticciere >>>