Dal punto di vista del coinvolgimento il rito religioso della cerimonia nuziale è molto emozionante per chi è credente e sogna un matrimonio davvero indimenticabile. Tutti i riti religiosi hanno le radici profonde nella storia, hanno le usanze e simboli antichi. Di simbologia del rito religioso parliamo nel articolo di oggi. Qualche giorno fa, facendo una ricerca su internet, ci siamo imbattuti in questa immagine stupenda di abito da sposa e da li, particolarmente colpiti emotivamente, abbiamo preso questo argomento e l’abbiamo approfondito. Il nostro scopo è sempre lo stesso: ispirarvi!
Simbologia del rito religioso ortodosso
Durante la cerimonia religiosa sono numerosi i simboli e i riti che ricorrono. Alcuni sono riconoscibili, altri un po’ meno. Ne è esempio il rito religioso ortodosso, che con l’imposizione della corona, simboleggia l’incoronazione nella gloria di Cristo (ancora oggi è presente nel rito ortodosso).

Lo potete vedere nella foto che ritrae Olga Rostropovich, figlia del celebre violoncellista russo, convolata a nozze con Olaf Guerrand-Hermes. Il matrimonio fu celebrato dall’allora presidente della reppublica francese, Jacques Chirac (Parigi 1991). La sposa indossava un lussosissimo abito di Yves Saint Laurent.
Il nuovo rito nuziale cattolico e simbologia del velatio
Questo rito religioso è caratterizzzato da nuove parole e “vecchi” gesti come, appunto, l’incoronazione degli sposi, dopo lo scambio degli anelli. Introduce inoltre la velatio, che consiste nell’ imposizione del velo sponsale sugli sposi, per tutta la durata della preghiera di benedizione.
Questa antica tradizione (velatio) era presente sin dai primi secoli dell’era cristiana. Quattro persone sostenevano un pesante lenzuolo (il pannum opallium) o un leggero velo (velamen) che imponevano sugli sposi. Il velo indicava, avvolgendoli con la sua ombra, il destino comune che il sacramento donava loro.
Oggi il velo è riservato sostanzialmente alla sposa, e non è obbligatorio. Ma se non volete usarlo, con la “velatio” potete rendere il rito molto più suggestivo.
Concludendo, oggi abbiamo parlato solo di due elementi della simbologia del rito religioso, ma, ovviamente ce ne sono tanti altri. Anche le fedi nuziali, per esempio, hanno la sua simbologia religiosa. Leggete il nostro articolo: Letture per il rito religioso: simbologia delle fedi >>>
fotocredits: www.corbis.co.in