Sembrerebbe che in Italia, ma probabilmente è così un po’ dappertutto, stiano diminuendo i primi matrimoni, mentre aumentano i secondi: una sorta di seconda chance. Dal punto di vista delle procedure cambia poco rispetto alle prime nozze. Quello che cambia è lo stile della cerimonia, che dovrebbe essere più discreto, come richiede il buon gusto e riguarda anche l’abiti per la cerimonia. In questo caso, come alternativa all’abito tradizionale, un tailleur da sposa potrebbe essere un’ottima soluzione, formale o meno spetta alla sposa deciderlo. Ci sono varie soluzioni per renderla bella ed affascinante per il grande giorno.
Nelle nostre collezioni ci sono diversi completi interpretati in modo da renderli adatti per questa occasione. Due tailleur sulle foto rappresentano due stili completamente diversi fra loro: stile più sobrio nel completo con abito a tubino, senza maniche, completato dal giacchino dello stesso tessuto bouclé di cotone-seta color panna. L’altro completo per un look più romantico, è composto da un abito svasato in taffettà di seta ricamata con il filo dorato e giacca destrutturata in bouclé di cotone-seta. Un tocco: per un’allure più luminosa abbiamo introdotto il tessuto lucente come satin di raso per le guarnizioni delle giacche.
L’imbarazzo della scelta nei abbinamenti delle giacche con varie gonne e pantaloni incontra però un limite: il velo. Questo accessorio, infatti, rappresenterebbe una nota stonata. L’accessorio ideale per la sposa in tailleur è una veletta o un fashinator.
Leggete: Accessori per la sposa: il fashinator>>>
Se celebrate il matrimonio di sera, il tailleur da sposa può essere scelto in tessuti preziosi come il pizzo, e anche gli accessori possono giocare un ruolo fondamentale.