Il coprispalle per la sposa è un complemento di grande importanza. Spesso gli abiti da sposa non rinunciano all’aspetto seducente pur mantenendo un’estrema raffinatezza. Ecco allora che uno scollo pronunciato o le spalle in nude-look trovano il loro compimento per la cerimonia in mantelle, bolerini, anelli e giacche.
Anche la stagione scelta per le nozze può far optare per il coprispalle per la sposa o per soluzioni che proteggano dal freddo: stole doppiate di cashmire o giubbini imbottiti in pendant con l’abito saranno perfetti. impresa non è delle più facili, perché lo si deve scegliere in perfetta armonia con l’abito.
Mantella
Da utilizzare nella stagione invernale, soprattutto se volete un effetto romantico e raffinato. La mantella può essere sia lunga, se siete alte, sia corta se siete minute e si adatta a tutti i modelli di abito. Questa soluzione però alternativa al velo.
Bolerino
Perfetta anche per la stagione primaverile ed estiva, copre braccia e le spalle e si adatta perfettamente a vestiti senza spalline. Può essere chiuso a lasciato aperto e, se non si vuole creare un effetto uniforme, può anche essere di un tessuto diverso da quello dell’abito, per esempio, di pizzo. Abito decorato con bolerino liscio o viceversa.
Anello
Questo coprispalle ha la forma di una sciarpa, ma chiusa, simile, appunto, ad in anello.di solito è in tulle ed è ideale per proteggere le spalle in modo semplice, originale e poco impegnativo.
Giacca
Se ben strutturata può essere il pezzo vincente del vostro abito. Può essere usata per completare un abito austero, in mikado di seta, per esempio, oppure per attenuare una gonna ampia di tulle. Sta bene praticamente a tutte e dona in modo particolare a modelli degli abiti come classico, tubino, redingote, sirena. non è molto indicata per gli abiti scivolati.
Leggete anche: Stola, sciarpa e pashmina >>>
foto: ©Francesco Passera