Chi non ha mai sentito parlare dei lucchetti attaccati dagli innamorati sul Ponte Milvio a Roma? Sono mode, sono usanze moderne.
La moda dei lucchetti dell’amore nasce proprio in Italia. Più di 50 anni fa, gli allievi ufficiali della Scuola di Sanità in Costa San Giorgio, erano soliti incatenare il loro lucchetto dell’armadietto nei pressi del Ponte Vecchio a Firenze al termine del periodo del servizio militare.
Ebbene questa moda diffusasi rapidamente dopo l’uscita del romanzo e relativo film di Federico Moccia Ho Voglia di te , e il suo messaggio di sigillare il proprio amore, proprio come il lucchetto alla catena, in molti paesi è una vera e propria usanza al termine del matrimonio.
Come in Russia, a Mosca, dove gli sposi, al termine della cerimonia, attaccano i lucchetti, piccoli e grandi che siano, con le loro iniziali incise sul ponte di un canale nel centro della città.

Usanza dilagante: l’importante è non scegliere posti troppo piccoli. Altrimenti succede come a Roma, dove sono stati tutti rimossi perché il ponte era stato interamente ricoperto…
Possiamo aggiungere anche un’altra storia romantica, che risale addirittura a circa 100 anni fa e che potrebbe sbrogliare il mistero della vera origine di questa tradizione insolita. Durante la prima guerra mondiale, un’insegnante della città di Vrnjačka Banja si innamora di un soldato che deve partire per combattere in guerra. L’insegnante aspetta pazientemente che egli faccia ritorno, per riunirsi con lui su un piccolo ponte dove si incontravano sempre prima della sua partenza. La storia narra che la loro relazione finì, ma che l’insegnante non superò mai il rifiuto e affondò in una profonda tristezza.
Da allora, giovani coppie innamorate della città di Vrnjačka Banja, dove viveva la sfortunata insegnante, scrivono i loro nomi su un lucchetto e lo attaccano al ponte dove la ragazza e il soldato si incontravano quando erano fidanzati.
Concludendo
queste usanze moderne dell’ lucchetto d’amore potrebbero essere un idea anche per un vostro matrimonio, perché no? I lucchetti possono diventare anche un dettaglio personalizzato per caratterizzare un matrimonio romantico, ad esempio, nella realizzazione di un tableau de mariage.
Cosa ne pensate?