In una ricca, sontuosa ville lumiere, nasceva nel 1965 la maison Ungaro. Tessuti Ungaro è un concentrato di femminilità, passione cromatica ed audaci fantasie. Oggi Ungaro si presenta sulla passerella internazionale con una collezione delle linee pulite. Le caratteristiche sono le stampe sgargianti e colori rimescolati per esaltare, fin nel profondo, le assonanze tra l’abito ed il corpo.
La Maison Emanuel Ungaro è ubicata dal 1967 in Avenue Montaigne, nel cuore del distretto della moda parigino. Senz’altro ha ottenuto fama e riconoscimento internazionali grazie all’indiscutibile femminilità. E pulizia delle linee, stampe sgargianti e ricercata attenzione al dettaglio e al colore fanno differenza.
Connubio di nonchalance e confidenza, la donna dei tessuti Ungaro per questo inverno
si coccola languidamente in soffici lane dai colori eclatanti.
Ditiene il segreto dell’intreccio di influenze, unendo sublimi disegni di fiori orientali
alla delicatezza dei pizzi preziosi.
Sbarazzina e affascinante, è capace di far alleare un eterea mussolina con nobiltà rude
dei tessuti maschili a spina di pesce. Ai bagliori invernali, la sovrana dell’eleganza
ama portare la luce dei jacquards laminati e delle sete fiammeggianti.
Il Couturier Emanuel Ungaro:
Gia all’età di nove anni Emanuel Ungaro apprese il mestiere di sarto con l’aiuto del padre ad Aix-en-Provence. Proveniente da una famiglia pugliese immigrata da Francavilla Fontana, si trasferì prima a Parigi, e poi a Barcellona per lavorare con Balenciaga, rimanendovi sei anni. Nel biennio successivo lavorò presso Courrèges.
Creò la propria griffe nel 1965 e presentò la sua prima collezione durante il periodo di massima della moda futurista[1]. Il suo marchio di fabbrica sarà sempre un mix di stampe e sfumature luminose su drappeggio. Il negozio principale di Emanuel Ungaro si installò all’inizio di Avenue Montaigne a Parigi. Negli anni Ottanta era uno dei cinque grandi nomi dell’alta moda parigina.
Nel 1996 la sua azienda fu acquistata dal gruppo italiano Ferragamo. Ungaro si ritirò quindi dalla gestione dell’azienda. Lasciò definitivamente il mondo della moda parigina il 26 maggio 2004 dopo oltre 35 anni di collezioni. /Wikipedia/